Associazione Italiana Persone Down
Michele 20 Ottobre 2024 285Roma, Piazza Flavio Biondo n° 18, 00153


La nostra storia
• 1982: nasce la prima Sezione AIPD nella città di Viterbo. Oggi le Sezioni sono 52 in tutta Italia.
In questi anni l’associazione cresce e si fa conoscere in tutta Italia.
L’associazione si trasferisce nella sede in viale delle Milizie 106 a Roma.
Nasce il giornale che si chiama “Sindrome Down Notizie”.
• 1987: Il 4 ottobre AIPD organizza la prima Giornata Nazionale della Persona con Sindrome di Down in tante piazze di molte città italiane.
• 1989: nasce il corso di educazione all’autonomia a Roma con 22 ragazzi.
È il primo “Club dei Ragazzi” d’Italia.
Viene anche creato il portafoglio con le tasche che i ragazzi con sindrome di Down usano ancora.
In questi anni si fanno tanti convegni e seminari per parlare dei progetti dell’Associazione.
• 1992: l’associazione cambia nome e diventa AIPD, cioè Associazione Italiana Persone Down.
I bambini infatti diventano grandi e bisogna farlo capire a tutti.
Alcuni ragazzi iniziano a lavorare da McDonald’s.
• 1997: alcuni genitori e famiglie fanno nascere la Fondazione Italiana Verso il Futuro che si occupa di case famiglia e aiuta gli adulti con la sindrome di Down che iniziano ad abitare da soli senza i genitori.
In molte città italiane aumentano le Sezioni dell’AIPD e aumentano anche i corsi di educazione all’autonomia.
In questi anni si fanno molte attività, per esempio l’AIPD partecipa ad un convegno mondiale a Madrid, inaugura la casa a Zovello, realizza il film “A proposito di sentimenti”.
Cominciano anche gli stage al Quirinale per molti ragazzi di tutta Italia.
• 2002: l’associazione è alla costante ricerca di fondi (che vuol dire soldi per fare le attività) e pubblica un calendario con personaggi famosi, per esempio Raul Bova e Fiorello.
Comincia a fare progetti internazionali ai quali partecipano molte persone con sindrome di Down.
• 2006: l’associazione partecipa alla prima Giornata Mondiale della Sindrome di Down con un concerto all’Auditorium di Roma.
L’associazione forma il Coordown insieme ad altre associazioni che si occupano di sindrome di Down.
• 2009: il corso di educazione all’autonomia compie venti anni e per festeggiare si organizza un importante convegno a Roma.
• 2010: viene presentato l’orologio Slooow, un orologio più facile da leggere.
• 2011: si svolgono molti progetti ai quali partecipano ragazzi con sindrome di Down, tra cui “Amici sul web”, che insegna ad usare Facebook e rimanere in contatto con gli amici.
• 2012: il Comitato Scientifico si rinnova. La collaborazione con il Quirinale si impreziosisce con l’avvio di stage presso la Biblioteca. Allo spot “Assumiamoli!” viene assegnata la “Stella al Merito Sociale” per il 4° International Commitment Awards 2012. Il Volume “Valigia e biglietto, un viaggio perfetto” riceve il Premio Alberto Manzi.
• 2018: AIPD Nazionale cambia sede e da viale delle Milizie si trasferisce in Via Fasana 1 B-C.
• 2019: AIPD compie 40 ANNI e li celebra con il DownTour, un grande viaggio itinerante in camper che tocca molte sedi AIPD, con testimonial Lino Guanciale; per l’occasione il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dona all’associazione una targa.
• 2020: Premio nazionale 2020 Accademia dei Lincei «Cataldo Agostinelli e Angiola Gili Agostinelli», per l’alto valore morale e umanitario.
• 2021: Esce il film “Come una vera coppia”, con la regia di Christian Angeli.
• 2022: AIPD è iscritta al RUNTS e la sua denominazione ufficiale è “Associazione Italiana Persone Down ets-aps
L' organizzazione
L’AIPD è ente del Terzo Settore, iscritta al RUNTS (Registro Unico Nazionale Terzo Settore) come APS, cioè Associazione di Promozione Sociale.
La maggior parte dei soci sono genitori e persone con sindrome di Down, ma chiunque può diventare socio. Per i soci dell’associazione esistono alcune agevolazioni.
Ogni tre anni i soci nella Assemblea eleggono i loro rappresentanti.
Il Consiglio di Amministrazione è il gruppo di persone elette dai soci per prendere le decisioni che riguardano l’associazione.
Il Collegio dei Revisori dei Conti è il gruppo di persone che controlla che i soldi dell’associazione sono spesi bene.
Il Collegio dei Probiviri è il gruppo che aiuta a mettere d’accordo i soci se c’è qualche problema.
Esiste poi il Comitato Scientifico, un gruppo di esperti in varie materie (medicina, psicologia, educazione, diritti) che aiuta l’AIPD ad essere informata soprattutto nel campo delle novità scientifiche.
L’Associazione Italiana Persone Down ha 52 Sezioni in Italia.
L’AIPD lavora con altre associazioni per avere più voce.
Fa parte di:
- FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap)
- e in Europa fa parte di:
- EDSA (European Down Syndrome Association)
- FID (Forum Italiano per la Disabilità)
- FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE
AIPD ha poi molti contatti con altre associazioni di persone con sindrome di Down di tutto il mondo.
Contatti
La segreteria risponde
dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14
al cellulare (+39) 351 73 08 112Sono altresì attivi i numeri
(+39) 333.1826708: Telefono D e Osservatorio Scolastico
(+39) 331.1430878: Osservatorio sul mondo del lavoro
(+39) 351.9663984: Raccolta fondi e comunicazioneRoma, Piazza Flavio Biondo n° 18, 00153
Michele
Michele Modafferi ha iniziato il suo percorso professionale con un’esperienza significativa nel mondo della radio, dove ha avuto l’opportunità di esprimere la sua creatività e le sue abilità comunicative attraverso la conduzione di programmi radiofonici.
Questa esperienza ha fornito a Michele una solida base di competenze nel campo della comunicazione e della relazione con il pubblico, che ha poi trasferito con successo nel settore dell’informatica.
La sua capacità di comunicare in modo efficace e coinvolgente, si è rivelata preziosa anche in questo contesto, consentendogli di comunicare in modo chiaro e comprensibile anche nei confronti dei clienti con meno conoscenze tecniche.
La sua esperienza radiofonica ha anche contribuito a plasmare la sua capacità di gestire progetti e di lavorare in team, aspetti cruciali nell’ informatica dove la collaborazione e la comunicazione efficace sono fondamentali per il successo.
Oggi, Michele Modafferi è un professionista affermato nel campo dell’informatica, con una solida base di competenze tecniche e una capacità innata di comunicare e relazionarsi con gli altri, acquisite grazie anche alla sua esperienza radiofonica. La crescita professionale è stata caratterizzata da una costante volontà di apprendimento e miglioramento, dimostrando come le esperienze passate possano influenzare positivamente lo sviluppo di una carriera di successo.