4 Aprile 2025

Il Lago di Segni: Inclusione e Innovazione per i Giovani Sordi sul Lago di Como

218

Scopri “Il Lago di Segni”, un progetto inclusivo per giovani sordi sul Lago di Como, con attività culturali, sportive e di formazione in Lingua dei Segni.

Logo-Lago-dei-Segni

Il Lago di Segni: Inclusione a 360° sul Lago di Como

Sabato 17 dicembre 2023, nella suggestiva cornice di Cernobbio, è stato presentato “Il Lago di Segni”, un progetto innovativo e inclusivo dedicato ai giovani sordi. Realizzato grazie al bando Smart della Regione Lombardia, il progetto mira a rendere il Lago di Como un luogo pienamente accessibile, offrendo esperienze culturali, sportive e formative in Lingua dei Segni (LIS).

Promosso dal Consiglio Regionale ENS Lombardia e sostenuto dal Comune di Cernobbio, con la collaborazione dell’associazione sportiva Liberi come il Vento 2.0, “Il Lago di Segni” si pone come modello replicabile per l’inclusione a livello nazionale.


Le Due Macro-Azioni del Progetto

1. Organizzazione di Iniziative e Attività Gratuite

Il progetto include un ampio ventaglio di attività pensate per abbattere le barriere della comunicazione:

  • Accessibilità mediante la LIS: Alcune iniziative culturali, musicali, artistiche e ricreative nel Comune di Cernobbio saranno rese accessibili ai sordi grazie a interpreti di Lingua dei Segni.
  • Formazione sportiva innovativa:
    • Circumnavigazione del Lago di Como in barca a vela: Un percorso formativo specifico permetterà ai giovani sordi di avvicinarsi alla vela, grazie a formatori esperti e interpreti LIS.
    • Diving: I partecipanti potranno esplorare il mondo delle immersioni subacquee, con il supporto di professionisti specializzati e la LIS.
    • Questa proposta rappresenta una novità assoluta, consentendo ai giovani sordi di partecipare pienamente a queste discipline sportive.
  • Musica e poesia in LIS: Per la prima volta, i giovani sordi saranno protagonisti di una rassegna di musica e poesia, invertendo i ruoli tradizionali che li vedono spettatori passivi.
  • Corsi sulla sordità e la Lingua dei Segni: I giovani sordi diventeranno formatori, proponendo corsi agli udenti per sensibilizzarli sulla sordità e sull’uso della LIS.
  • Aperitivi silenziosi: Nei locali di Cernobbio, saranno organizzati eventi senza voce, per permettere agli udenti di sperimentare modalità di comunicazione alternative e comprendere meglio le barriere affrontate quotidianamente dai sordi.

2. Attività Specialistiche Educative e Psicologiche

Il progetto prevede inoltre una serie di interventi educativi e psicologici, tra cui:

  • Seminari e laboratori interattivi.
  • Lezioni finalizzate alla sensibilizzazione sulla sordità.
  • Consulenza psicologica per supportare i partecipanti nel percorso di crescita personale e integrazione sociale.

Collaborazioni di Prestigio

Alla conferenza di presentazione hanno partecipato importanti figure istituzionali, tra cui:

  • Stefano Bolognini ed Elena Lucchini, assessori della Regione Lombardia.
  • Matteo Monti, sindaco del Comune di Cernobbio.
  • Renzo Corti, Presidente del Consiglio Regionale ENS Lombardia.
  • Rosella Ottolini, Vice Presidente Nazionale ENS.
  • Michele Modafferi, Presidente dell’Associazione Sportiva “Liberi come il Vento 2.0”.

Anche il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha sottolineato la rilevanza del progetto:

“Un progetto estremamente significativo che mette in campo esperienze importanti di sport e comunità. Questo può diventare un modello da replicare in Lombardia e in tutta Italia.”

Conclusioni: Un Progetto Inclusivo e Innovativo

“Il Lago di Segni” non è solo un’iniziativa locale, ma un esempio di come sport, cultura e formazione possano diventare strumenti per l’inclusione sociale. Attraverso l’uso della Lingua dei Segni, il progetto offre esperienze significative, capaci di abbattere le barriere comunicative e creare un futuro più inclusivo.

Partecipa e Sostieni

📍 Dove: Lago di Como, Cernobbio
🌐 Info: www.libericomeilvento.it

conferenza stampa1
Conferenza stampa2
Conferenza stampa3

×