4 Aprile 2025

Adeguamento degli Statuti delle ASD/SSD entro il 30 Giugno 2024

3099

Adeguamento Associazioni ASD SSD

Normative per il terzo settore


A decorrere dal 1° gennaio 2019, per effetto delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2019, l’esenzione dal versamento dell’imposta di bollo prevista dall’articolo 27- bis della tabella allegata al d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642, per“Atti, documenti, istanze, contratti, nonché copie … estratti, certificazioni, dichiarazioni e attestazioni poste in essere o richiesti…” da Onlus, federazioni sportive, enti di promozione sportiva e dalle associazioni sportive, è stata estesa anche alle associazione e società sportive dilettantistiche senza fine di lucro riconosciute dal CONI.

Adeguamento degli Statuti delle ASD/SSD entro il 30 Giugno 2024

Siamo ancora in ritardo, per l’adeguamento degli statuti delle ASD/SSD, entro il 30 giugno 2024 si dovevano aggiornare gli statuti, secondo i dettami introdotti dal comma 1 dell’art. 7 del Decreto Legislativo n. 36/2021.

Questo adeguamento è essenziale per mantenere la conformità alle normative vigenti e garantire la continuità operativa delle associazioni.

Conseguenze del Mancato Adeguamento

Per i soggetti di nuova costituzione, è fondamentale che lo statuto sociale sia conforme alle disposizioni del D.Lgs. n. 36/2021 e il mancato adeguamento, per le ASD/SSD già costituite, comporta gravi conseguenze. In particolare, l’ente sportivo risulterà inammissibile al Registro Nazionale delle Attività Sportive (R.A.S.D.), con conseguente cancellazione d’ufficio, oltre i termini previsti, se non si mette in regola.

Questo implicherebbe la perdita di importanti riconoscimenti e la possibilità di accedere a benefici e contributi destinati alle realtà sportive.

Statuto conforme

La Segreteria Nazionale ha pubblicato sul sito web, lo statuto conforme in data 05/08/2023, ed ultimamente è stato discusso con gli uffici del RAS, e lo stesso è risultato, redatto con cure e precisione, perfetto per lo scopo.

Per questo vi consigliamo di utilizzarlo, aggiungendo nelle parti evidenziate in verde i dati della vostra entità, prestando attenzione ad indicare solamente gli sport riconosciuti dal CONI e/o indicati nel regolamento del RAS.

Conclusione

L’adeguamento degli statuti rappresenta un passaggio fondamentale per tutte le ASD e SSD. La conformità alle nuove disposizioni normative non solo evita sanzioni e l’inammissibilità al R.A.S.D., ma assicura anche la continuità delle attività sportive e il rispetto dei principi fondamentali del settore dilettantistico. È pertanto indispensabile agire tempestivamente per non incorrere nelle gravi conseguenze derivanti dal mancato adeguamento.

Rallentamento Pratiche per Verifiche Conformità

A causa della necessità di verifica e controllo da parte della Segreteria Nazionale, si prevede un rallentamento nella lavorazione delle pratiche di invio dei dati. Questo processo è fondamentale per garantire che tutte le informazioni siano complete e conformi al D.Lgs. n. 36/2021 prima di essere inoltrate. La scrupolosa attenzione a questi dettagli è essenziale per assicurare la regolarità e l’accuratezza delle procedure amministrative, nonché per evitare eventuali problematiche legate alla conformità normativa.

Come Procedere

Per procedere con l’adeguamento, le associazioni e le società sportive devono:

Convocare l’assemblea dei soci: Proporre e approvare le modifiche necessarie allo statuto.

Registrare le modifiche: Depositare il nuovo statuto presso gli organi competenti e aggiornarlo nel Registro Nazionale delle Attività Sportive.

Conclusione

L’adeguamento degli statuti rappresenta un passaggio fondamentale per tutte le ASD e SSD. La conformità alle nuove disposizioni normative non solo evita sanzioni e l’inammissibilità al R.A.S.D., ma assicura anche la continuità delle attività sportive e il rispetto dei principi fondamentali del settore dilettantistico. È pertanto indispensabile agire tempestivamente per non incorrere nelle gravi conseguenze derivanti dal mancato adeguamento.

Rallentamento Pratiche per Verifiche Conformità

A causa della necessità di verifica e controllo da parte della Segreteria Nazionale, si prevede un rallentamento nella lavorazione delle pratiche di invio dei dati. Questo processo è fondamentale per garantire che tutte le informazioni siano complete e conformi al D.Lgs. n. 36/2021 prima di essere inoltrate. La scrupolosa attenzione a questi dettagli è essenziale per assicurare la regolarità e l’accuratezza delle procedure amministrative, nonché per evitare eventuali problematiche legate alla conformità normativa.

×